Vai al contenuto

Societu00e0 Italiana
di Psichiatria Forense

Sezione Speciale Societu00e0 Italiana di Psichiatria

logo-sip

Societu00e0 Italiana
di Psichiatria Forense

Sezione Speciale Societu00e0 Italiana di Psichiatria

logo-sip

XXVII Congresso Nazionale
Societu00e0 Italiana di Psichiatria Forense

La SIPF o Societu00e0 Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense u00e8 una sezione speciale della Societu00e0 Italiana di Psichiatria (SIP) che si occupa di psichiatria e psicopatologia forense. La sezione fondata oltre 20 anni or sono, su recente indicazione del Comitato Etico della SIP si u00e8 ammodernata nel 2023 depositando lo statuto, iscrivendosi al registro unico del terzo settore (RUNTS), richiedendo il codice fiscale, la partita IVA, aprendo il conto corrente e costituendo un registro dei soci.

n

Lo scopo dell’associazione u00e8 di affrontare scientificamente le tematiche della psichiatria forense sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che quelli organizzativi e trattamentali. La recente riforma determinata dalla L 81/2014 ha determinato un netto incremento di necessitu00e0 di competenze nell’ambito della psichiatria forense per gli operatori dei dipartimenti di salute mentale italiani finalizzate ad una corretta comunicazione con le strutture del Ministero della Giustizia. La SIPF si pone come connessione tra il mondo clinico sanitario e quello giuridico per tutelare sia le persone che devono effettuare dei percorsi di cura vincolati da provvedimenti giudiziari sia gli operatori dei dipartimenti di salute mentale che intendono svolgere adeguatamente il loro dovere di terapeuti senza vedersi attribuire impropri ambiti di custodia.